Risparmio Energetico

Risparmio Energetico

La divisione Risparmio Energetico affianca il cliente offrendo le migliori soluzioni di impianti a ridotto consumo energetico, altamente efficienti e in grado di utilizzare fonti rinnovabili, quindi completamente green

Gli impianti a risparmio energetico comprendono le seguenti categorie:

  • Illuminazione
  • Domotica
  • Fotovoltaico e Fotovoltaico con accumulo
  • Solare termodinamico
  • Solare termico
  • Gestione energetica per la casa
  • Contabilizzazione e termoregolazione
  • Pompa di calore
  • Riscaldamento a Pavimento
  • Caldaia ibrida
  • Riscaldamento elettrico
  • Ventilazione meccanica controllata
  • Aspirazione centralizzata  
  • Inverter
  • Mobilità elettrica

Ambiti operativi

Ambiti operativi

  • Mef - Illuminazione

    Illuminazione

    Un particolare riguardo è posto al risparmio energetico legato alle nuove tecnologie: dai sistemi di gestione della Luce per ottimizzare consumi e prestazioni, all'impiego di sorgenti luminose ad alta efficienza e basso consumo (LED, lampade a scarica, fluorescenti di nuova generazione). Grande attenzione è data al rispetto delle normative vigenti, come la norma UNI EN 12464-1 “Illuminazione dei Luoghi di Lavoro”, le norme riguardanti l’illuminazione per esterni, la normativa contro l’inquinamento luminoso, nonché tutte le indicazioni emesse dalla CIE (Commission Internationale de l ́Eclairage).

  • Mef - Domotica

    Domotica

    E’ indispensabile che tutti gli impianti elettrici e tecnologici, sia nuovi sia già esistenti, siano dotati di opportuni dispositivi o sistemi di controllo, regolazione e automazione. I sistemi di Automazione BACS/HBES hanno la funzione di massimizzare l’efficienza energetica degli impianti dell’edificio in rapporto alle condizioni ambientali esterne e ai differenti e variabili scenari di utilizzo e occupazione dei singoli ambienti dell’edificio stesso, fornendo i massimi livelli di comfort, sicurezza e qualità. Inoltre l’impiego esteso dei sistemi BACS/HBES, soinge l’utente ad apprezzare e apprendere i criteri di risparmio energetico e di rispetto dell’ambiente, correggendo le cattive abitudini . L’efficienza di gestione dei sistemi tecnologici di un edificio si traduce in risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento dell’ambiente in piena conformità con le direttive nazionali ed internazionali.

  • Mef - Fotovoltaico

    Fotovoltaico e Fotovoltaico con accumulo

    Comprendono gli impianti che producono energia termica o elettrica, sfruttando direttamente l’energia irraggiata dal sole verso la terra. L’energia prodotta dal fotovoltaico è pertanto gratuita e non inquina. Passare al fotovoltaico comporta benefici ecologici ed economici: il rendimento medio per un impianto fotovoltaico da 1kW nelle regioni del centro Italia è di circa 1.200kWh all'anno. Ovvero un impianto da 3 kW rende circa 3.600kWh annui, pari al fabbisogno di energia per una famiglia da 3/4 persone. I sistemi con accumulo (fotovoltaico OFF GRID), permettono di immagazzinare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e non utilizzata rendendola disponibile quando necessario, anche quando l’impianto non sta producendo. L’inverter a batteria assume l’intera gestione energetica e il controllo dell’impianto. Se l’impianto fotovoltaico produce più corrente rispetto al necessario, il sistema la accumula temporaneamente nella batteria. Se invece il consumo supera la produzione, la batteria riesce a coprire questo consumo. L’impianto fotovoltaico viene semplicemente integrato nella rete domestica, come in ogni impianto fotovoltaico collegato alla rete, tramite un inverter. Se il fabbisogno energetico sale, la rete ad isola è ampliabile in ogni momento in maniera modulare.

  • Mef - Solare termodinamico

    Solare termodinamico

    Il sistema solare termodinamico garantisce la produzione di acqua calda sanitaria o/e riscaldamento con la massima efficienza energetica 24 ore su 24, grazie al suo principio di funzionamento rivoluzionario. La tecnologia permette di ottenere un alto rendimento, in estate come in inverno, anche di notte, con pioggia, vento e in giornate nuvolose, contrariamente ai pannelli solari tradizionali che hanno un funzionamento dipendente dalla radiazione solare diretta e dal loro orientamento. Esso unisce, esaltandone solo i punti di forza, le tecnologie della pompa di calore e del collettore solare termico: è composto da un pannello solare semplice e leggero, da un compressore e dal serbatoio di accumulo dell’acqua. I pannelli solari termodinamici non necessitano di essere istallati su tetto e orientati a ma possono essere montati anche in parete, sulla ringhiera della terrazza, a prescindere dall’orientamento.

  • Mef - Solare termico

    Solare termico

    I sistemi solari forniscono energia pulita, hanno una durata media di 20 anni e necessitano di poca manutenzione: dimostrano quindi di essere una tecnologia affidabile. Attraverso di essi è possibile produrre acqua calda sanitaria a costo zero per larga parte dell’anno e contribuire alla riduzione di emissioni nocive in atmosfera. I sistemi solari sono principalmente due, e soddisfano la maggior parte delle condizioni costruttive e le varie esigenze personali. - Sistema Drain-Back: diretto e senza pressione. Ottimizza la stratificazione e permette un aumento considerevole del rendimento dei collettori ed uno sfruttamento completo dell’impianto. Se l’irraggiamento è scarso o l’accumulatore solare non necessita più di calore, la pompa di alimentazione si spegne e l’intero impianto solare si svuota nell’accumulatore. Questo sistema funziona soltanto se le tubazioni dell’impianto sono in pendenza continua. - Sistema in pressione: è molto semplice da montare e si adatta a tutti gli usi ed edifici, il funzionamento è sicuro ed efficace qualsiasi sia la lunghezza dei tubi e la pressione di mandata.

  • Mef - Gestione energetica per la casa

    Gestione energetica per la casa

    Gestire i consumi della nostra abitazione è il primo passo per ottenere vantaggi economici importanti e per l’ambiente. Per questo regolare la temperatura in base agli stili di vita è fondamentale. Il bisogno di efficienza energetica e lo sviluppo dei sistemi legati a impianti elettrici e termosanitari stanno accelerando la diffusione della domotica: sistemi semplici da utilizzare per gestire al meglio riscaldamento, illuminazione, produzione di acqua calda domestica e consumi elettrici. Sistemi che si regolano sulle diverse esigenze di ogni casa gestendo ogni applicazione in tempo reale, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. Il tutto con investimenti contenuti e ritorni di capitale rapidi.

  • Contabilizzazione e termoregolazione

    Contabilizzazione e termoregolazione

    La contabilizzazione del calore diventa un obbligo con l’entrata in vigore del Decreto La contabilizzazione del calore diventa un obbligo con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.ro 102/2014 (recepimento della Direttiva 2012/27/UE) che impone l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali al di sopra di 4 unità abitative (DPR 59\2009). La contabilizzazione del calore permette di contare l’energia richiesta dalle singole unità immobiliari, dove la termoregolazione permette di regolare autonomamente la temperatura. La contabilizzazione dell’energia si distingue, in funzione dei dispositivi e dei principi, in due tipologie: diretta e indiretta. La contabilizzazione DIRETTA (per nuovi edifici) si basa sulla misura dell’energia termica prelevata da ogni utenza direttamente sul fluido termovettore (contatore ingresso). La contabilizzazione INDIRETTA (per edifici esistenti) si basa sulla valutazione dell’energia prelevata dall’utenza mediante la misura di parametri di proporzionalità con l’emissione termica superficiale del corpo scaldante (termosifone) e temperatura ambiente.

  • Mef - Pompa di calore

    Pompa di calore

    I Sistemi in Pompa di Calore servono per riscaldare, rafferscare e produrre acqua calda sanitaria con la più alta efficienza energetica, soddisfacendo i requisiti di utilizzo dell’energia rinnovabile richiesti dalle nuove direttive nel campo dell’edilizia. Il liquido refrigerante al suo interno, serve per “trasferire” il calore da un ambiente all’altro, consumando solo l’energia elettrica necessaria per “spostare” il calore presente naturalmente nell’aria. Le Pompe di Calore aria-acqua raggiungono prestazioni decisamente superiori a quelle di un sistema tradizionale di riscaldamento a combustione: questo si traduce in una minore emissione in ambiente di CO2, responsabile dell’”effetto serra”e in una minore spesa di gestione.

  • Mef - Riscaldamento a pavimento

    Riscaldamento a pavimento

    Il riscaldamento a pavimento, grazie all’estesa superficie, rappresenta la migliore espressione di resa dei sistemi a pompa di calore perché utilizza una temperatura di funzionamento più bassa. Più è bassa la temperatura di mandata, più il sistema di riscaldamento funziona in maniera efficace ed economica. Questi i vantaggi del Riscaldamento a Pavimento: - Ripartizione personalizzata degli spazi abitativi - Libera scelta dei rivestimenti per pavimenti - Adatto a tutti i generatori di calore - Massimo risparmio sui costi di riscaldamento, grazie allo sfruttamento ottimale delle temperature - In combinazione con la pompa di calore possiamo avere riscaldamento in inverno e raffrescamento in estate - Combinabile con sistemi di riscaldamento preesistenti - Ideale per ristrutturazioni e nuovi edifici - Pavimento o parete: i sistemi di riscaldamento a pavimento Rotex possono essere installati anche a parete.

  • Mef - Caldaia ibrida

    Caldaia ibrida

    Quando si parla di Caldaia ibrida ci si riferisce ad un sistema formato da più parti: - Caldaia a condensazione che utilizza gpl o metano per il proprio funzionamento - Pompa di calore esterna, alimentata elettricamente, essenzialmente di dimensioni ridotte, intorno ai 6-8 kW La Caldaia Ibrida ha un meccanismo di controllo “intelligente”, pensato per ottimizzare i consumi di luce e gas. In breve, in funzione della temperatura esterna, dei costi dell’energia e della richiesta di calore, il sistema attiva la pompa di calore o la caldaia o entrambe le tecnologie contemporaneamente con l’obbiettivo di funzionare sempre nella modalità più economica possibile: - quando fuori le temperature sono alte (> 7 °C): funziona solo la pompa di calore, che in questa condizione è molto efficiente: quando le temperature esterne non sono troppo rigide, non è richiesta una temperatura molto alta per riscaldare la casa. - quando fuori le temperature sono prossime a O °C: funzionamento ibrido. La pompa di calore rende molto meno, per cui il sistema usa il fluido preriscaldato dalla pompa di calore per darlo in ingresso alla Caldaia a Condensazione, che porta l’acqua alla temperatura desiderata - quando fuori le temperature sono molto rigide ( < O °C): funziona solo la Caldaia a Condensazione. In queste condizioni la pompa di calore è inefficiente e la caldaia a condensazione lavora a pieno regime per garantire la temperatura ideale dell’acqua.

  • Mef - Riscaldamento elttrico

    Riscaldamento elettrico

    I sistemi di riscaldamento più diffusi in Italia si basano sull’utilizzo del gas metano. Altri si basano sull’inquinante riscaldamento a gasolio, sistema che, oltre a non essere in alcun modo ecologico, è anche molto costoso, basti pensare ai costi di trasporto e stoccaggio. La fonte veramente alternativa oggi è l’elettricità prodotta in maniera pulita ed efficiente. Un sistema di riscaldamento elettrico, quando installato correttamente, è una forma efficace ed efficiente di produzione del calore, visto che la quasi totalità dell’energia consumata viene trasformata in calore. Il riscaldamento elettrico radiante sfrutta il principio dell’irraggiamento come strumento di trasmissione del calore nell’ambiente o nella zona desiderata, dal momento che questo si trasforma in calore al contatto di un oggetto, di una parete o di una persona. Le onde infrarosse quindi non vengono assorbite dall’aria ma dai corpi solidi che le trasformano in energia termica trasmessa nell’ambiente, creando così condizioni ottimali di comfort. Il riscaldamento per irraggiamento è quindi il sistema più naturale che si possa ricreare nell’ambiente domestico o lavorativo, garantendo alle persone in differenti zone dell’ambiente il maggiore livello di comfort e temperatura. Il riscaldamento elettrico radiante a parete è particolarmente adatto dove non si vuole fare interventi pesanti di ristrutturazione: la modularità e la semplicità di impiego sono tali da soddisfare qualsiasi esigenza tecnico-architettonica in abitazioni, uffici, alberghi, scuole, locali pubblici, biblioteche, mense ecc. Il riscaldamento elettrico radiante a pavimento può essere installato in tutte le abitazioni di nuova costruzione, come integrazione o ampliamento di determinati ambienti, ma in particolar modo nelle ristrutturazioni dove, grazie agli spessori ridotti e alla semplicità di posa, permette di ottenere risultati ottimali in termini di prestazioni e risparmio economico.

  • Mef - Ventilazione meccanica controllata

    Ventilazione meccanica controllata

    La ventilazione, naturale o meccanica, realizza il ricambio dell’aria negli ambienti confinati. Le moderne tecnologie consentono la realizzazione di ambienti sempre meglio isolati termicamente, con soluzioni che rendono di fatto gli edifici dei contenitori stagni. In tale maniera, senza un opportuno rinnovo dell’aria, gli ambienti confinati risulterebbero invivibili per la mancanza dei requisiti relativi alla qualità dell’aria indoor. Tramite la ventilazione è possibile tenere sotto controllo parametri quali la temperatura, l’umidità relativa, la concentrazione di inquinanti. Il dimensionamento dell’impianto di ventilazione deve essere effettuato in modo da soddisfare le condizioni di benessere per gli occupanti dell’ambiente confinato. Possiamo distinguere in: - impianti senza canalizzazioni (tipicamente per impianti industriali) che consistono nel posizionare uno o più ventilatori a parete o a soffitto, quindi uno o più ventilatori di estrazione e una serie di aperture (o ventilatori di immissione) che consentano l’afflusso di aria all’interno dell’ambiente; - impianti con canalizzazioni (tipicamente per impianti commerciali e residenziali) che hanno il pregio di avere il ventilatore in posizione remota, con vantaggi in termini di silenziosità negli ambienti oltre a: - adattabilità alle condizioni climatiche stagionali, - controllo della velocità (e della portata) dell’aria in ambiente. - controllo sulla qualità dell’aria interna, - contenimento delle dispersioni termiche, - minimizzo di cavedi tecnici. - possibilità di recupero energetico tramite scambiatori di calore.

  • Mef - Sistemi a Doppio Flusso e Recuperatori di Calore

    Sistemi a Doppio Flusso e Recuperatori di Calore

    Un impianto a doppio flusso provvede meccanicamente sia alla mandata che alla ripresa dell’aria in ambiente, tramite canalizzazioni e bocchette, con circuiti separati. L’aria di rinnovo viene spinta da un ventilatore lungo la canalizzazione e viene distribuita in ambiente da diffusori: i flussi d’aria immessa ed estratta sono coordinati da un sistema di regolazione e, nei sistemi più complessi, è possibile trattare l’aria di rinnovo prima di immetterla nell’ambiente: ossia filtrarla, raffreddarla, riscaldarla, umidificarla o deumidificarla. Con sistemi a doppio flusso infine è possibile anche il recupero energetico dall’aria di espulsione attraverso i recuperatori di calore.

  • Mef - Aspirazione centralizzata

    Aspirazione centralizzata

    L’elemento principale del sistema di aspirazione centralizzata è la centrale aspirante, che può essere collocata in un locale di servizio o sul balcone: da essa si dirama una rete tubiera, posizionata sotto il pavimento, a parete o nel controsoffitto, che va a terminare nei diversi locali con le prese aspiranti. Per utilizzare l’impianto è necessario inserire il tubo flessibile nella presa aspirante: il contatto accenderà la centrale e si potrà procedere con le pulizie, la polvere aspirata, passando dal tubo flessibile, nella rete tubiera, verrà convogliata nella centrale aspirante, direttamente nel secchio di raccolta delle polveri. L’impianto di aspirazione centralizzata permette di pulire silenziosamente ogni ambiente, purificando l'aria come nessun altro tradizionale sistema di pulizia è in grado di fare.

  • Mef - Inverter

    Inverter

    I convertitori di frequenza (o inverter) hanno lo scopo di variare la velocità di un motore elettrico quando non è necessario che funzioni alla velocità nominale. Questa riduzione di velocità consente di adattare i consumi energetici al reale fabbisogno (fisico) dell’impianto, senza dissipare energia. Prima della sua introduzione, per poter parzializzare i parametri di processo (prevalenza, portata) si utilizzavano dei sistemi meccanici che avevano lo svantaggio di mantenere inalterato l’assorbimento ad un valore prossimo al 100% ed erano quindi molto penalizzanti. Oggi, con l’utilizzo di un inverter, possiamo ridurre i consumi anche del 60%, prelevando dalla rete solo l’energia che serve. In ambito industriale dove il controllo di pompe, ventilatori e compressori per esigenze di processo è all’ordine del giorno, i benefici derivanti dall’adozione di un inverter sono così forti da consentire un ritorno dell’investimento in tempi brevi.


  • Mobilità elettrica

    Bici elettriche La bici elettrica ha in comune con le bici “normali” tutti i benefici per la salute del corpo e della mente che chi pedala conosce bene. Con una bici elettrica si ha il vantaggio di poter più facilmente scegliere il livello di sforzo da esercitare. La bici elettrica poi ha vantaggi anche per l’intera società: non inquina, non ha emissioni nocive ed è silenziosa, contribuendo a ridurre l’inquinamento acustico. Scooter Elettrici Il comparto scooter elettrici è in continua ascesa. Un’idea di mobilità per molti impensabile sta pian piano diventando il futuro del mondo dei ciclomotori: una propulsione totalmente elettrica, a “impatto zero”. Questi mezzi hanno un motore elettrico, che varia a seconda del tipo di mezzo a cui viene applicato, infatti per i mezzi più economici si utilizzano dei motori a corrente alternata monofase, comandati da un inverter, mentre sui mezzi più recenti e più costosi si utilizza un motore brushless, il quale permette un controllo e una flessibilità d’utilizzo migliori. Stazioni di Ricarica L’immissione sul mercato dei veicoli elettrici comporta la creazione di nuove abitudini, nuove strutture, nuove esigenze. Per risolvere il problema dell’autonomia e permettere agli utenti futuri di utilizzare i veicoli elettrici in completa libertà, è fondamentale garantire un’energia accessibile e disponibile ovunque e in qualsiasi momento: a casa, su strada, nei parcheggi, ecc. che consenta tempi di ricarica adeguati e nella più assoluta sicurezza. Diventa pertanto importantissima anche la gestione efficiente della ricarica, con sistemi che controllino i costi energetici e l’equilibrio del sistema di distribuzione: un impegno reale per uno sviluppo sostenibile.

Come ottenere l'efficienza energetica attiva

Come ottenere l'efficienza energetica attiva

Iniziare con il monitoraggio e la misura
La misura e il monitoraggio dei fenomeni elettrici sono il primo passo essenziale per  creare consapevolezza e cambiare  abitudini e comportamenti non corretti.
Ridurre il consumo energetico
- Utilizzare sistemi di automazione e controllo per essere certi di consumare solo l’energia necessaria 
- Aggiungere servizi di monitoraggio e manutenzione per realizzare miglioramenti consistenti e prolungati nel tempo
Manutenzione e interventi migliorativi
- Utilizzare strategie che riducano l’acquisto di energia ottimizzando i costi di gestione
- Scegliere soluzioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico

AUDIT ENERGETICO
L'approccio all'efficienza energetica parte dall'Audit energetico. La conoscenza nel dettaglio dei consumi dell’impianto è infatti la prima analisi. Qui si possono rilevare degli sprechi dovuti a mal funzionamento dei sistemi interessati o a semplici negligenze comportamentali di coloro che vivono in un determinato ambiente: è la base di partenza per confrontare le tecnologie in essere con le migliori disponibili sul mercato e ottmizzare la propria condizione.
Rendere un edificio più efficiente dal punto di vista energetico non comporta necessariamente cambiamenti costosi e interruzioni di servizio degli impianti. Il rinnovamento degli edifici esistenti può garantire fino al 30% di risparmio energetico implementando semplicemente servizi di facile utilizzo e tecnologie già disponibili.


COME MANTENERE L'EFFICIENZA ENERGETICA 
I risparmi si possono perdere velocemente per:
- sprechi dovuti ad impianti non gestiti o sistemi di   automazione non in funzione
- cambiamenti nei comportamenti dei dipendenti
Per mantenere i risparmi ottenuti è necessario quindi che l’attività di monitoraggio continui nel tempo in modo da attivare tutte le procedure atte a correggere e implementare i processi.
 

Richieste e preventivi